FAEDISWINE

I vini

> IL REFOSCO E I VINI DI FAEDIS
> CARATTERISTICHE DEL VINO
> I VINI
> LE CANTINE

IL REFOSCO E
I VINI DI FAEDIS

Il Refosco è menzionato sin da tempi antichissimi come vino di grande rinomanza. In tutti i banchetti, dei quali si ha certezza storica, fra i vini del Friuli il Refosco era sempre presente con i famosi Picolit e Ramandolo. I suoi trascorsi storici sono ragguardevoli: qualcuno intende identificarlo con il Pucinum del Timavo al quale l’imperatrice Livia, moglie di Augusto, arrivata all’età di 82 anni si dichiarava debitrice della buona salute avuta.

I Romani lo chiamavano anche Racimulus fuscus, da cui il nome di Refosco. Certamente nel giugno del 1409 a Cividale in onore di Papa Gregorio XII in un famoso banchetto di 72 vivande vi era degnamente rappresentato il Refosco proveniente da Albana di Prepotto.

Durante i secoli in altre occasioni si hanno notizie di banchetti in cui il Refosco è presente come nella dettagliata cronaca di Domenico Onagro del 1762, riservata alla gran accoglienza riservata ai nobili convitati in occasione dei Giochi Militari.

Altre notizie si trovano anche nei trattati come quello di Lodovico Bertoli del 1747 e anche nelle “Lettere famigliari” di Antonio Zanon scritte tra il 1763 e il 1765.

Importanti e fondamentali momenti per la storia e lo studio del Refosco sono: La Commisione di Studio istituita dall’Associazione Agraria Friulana che nel 1863 studierà più di 700 saggi e 300 varietà di uve dei distretti di Cervignano, Cividale, Codroipo, Gemona, Gradisca, Latisana, Palma, Pordenone, Sacile, San Daniele; San Vito, Spilimbergo, Tarcento e Udine. Individuando 6 tipi di “Rifosc”.

Il Congresso Enologico Austriaco svoltosi a Gorizia dal 16 al 20 settembre 1891 in cui si farà la differenza tra Refosco (dal picciolo verde e dal picciolo rosso) ed al Terrano d’Istria.

“L’ Atlante ampelografico” del dott. Guido Poggi, del 1939 in cui riporta varietà di viti coltivate in Friuli. Di Refoschi ne ricorda tre, con descrizione e riproduzione di grappoli, germogli e tralci.

A questi fanno seguito, in anni più recenti, altri importanti studi che approfondiscono e spiegano più dettagliatamente il Refosco e attestano una volta in più il legame di questo vitigno con il Friuli.

Grazie a questa importante è dettagliata storia che permette di individuare con sicurezza il fatto che il vitigno Refosco di Faedis sia autoctono, e al rinnovato interesse che i vitigni di questo genere stanno riscontrando, l’Associazione Volontaria tra i Viticoltori di Refosco di Faedis ha riunito diversi viticoltori che vogliono far emergere questa peculiarità di questo vino, che soprattutto sui Colli Orientali del Friuli, nei territori di Faedis, Attimis,Torreano e Nimis dà il meglio di sè con un vitigno autoctono qui presente da secoli: il Refosco di Faedis.

CARATTERISTICHE DEL VINO

Il vitigno autoctono “Refosco di Faedis” è il prodotto originale, tradizionale, di un territorio che non sempre offre condizioni ottimali per la coltivazione della vite.

L’orografia precollinare, le diverse esposizioni degli appezzamenti, l’estrema variabilità delle condizioni climatiche e della composizione dei terreni – ponca e argilla costringono la pianta a un difficile lavoro di estrazione delle sostanze nutritive necessarie alla sua sopravvivenza.

Ma è appunto da questi molteplici e poveri elementi che il vitigno è riuscito a fissare, che nascono le variegate e originali sensazioni organolettiche del vino, sincera espressione del terroir che a pieno titolo intende rappresentare.

Il Refosco di Faedis, versato in ampio calice, si presenta di colore rosso rubino intenso con evidenti riflessi violacei, tendenti al granato con l’invecchiamento. Ricco di estratto, è di buona consistenza.

Al naso offre un bouquet di sensazioni che vanno dal floreale (viola e rosa canina) al fruttato (mora di rovo e piccoli frutti di bosco); la sfumatura originale, che ne rappresenta l’assoluta tipicità, è tuttavia rappresentata dall’evidente mineralità, accompagnata dai sentori di sottobosco, foglie bagnate, doghe di vecchia botte di castagno. Secco e abbastanza caldo in bocca, sapido, esalta sensazioni di freschezza e di evidente tannicità che lo inseriscono fra i vini non eccessivamente equilibrati, bensì fra quelli che conducono a un ottimale abbinamento col cibo.

Con un moderato invecchiamento, si attenuano le componenti acide e tanniche, mentre cominciano ad emergere note speziate di foxy e caffè.

A cura dell’Associazione Volontaria fra i Viticoltori del Refosco di Faedis

I VINI DI FAEDIS

Nel territorio del Comune di Faedis, vengono coltivate circa una ventina di qualità di vini. La viticoltura ha un peso sempre maggiore tra le attività legate all’utilizzo del territorio. Dai Romani in poi la coltivazione della vite è sempre stata una consuetudine per le genti di questi luoghi. 

Oggi i vini bianchi, prodotti sono: Friulano, Verduzzo Friulano, Picolit, Ribolla Gialla, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon, Riesling, Moscato Giallo; mentre i vini rossi sono: Refosco di Faedis, Refosco dal Peduncolo Rosso, Schioppettino, Franconia, Cabernet Franc, Cabernat Sauvignon, Merlot, Pinot Nero, Pignolo

I VINI ROSSI

REFOSCO DI FAEDIS

Il Refosco di Faedis è un vitigno antico, appartenente alla famiglia dei Refoschi ed è il vino tipico di Faedis. E’ un vitigno fertile, produttivo le cui uve danno un vino di colore rosso rubino tendente al violaceo; profumato, intenso e gradevole. Sapido, di corpo, leggermente tannico al palato. Per promuovere e difendere le caratteristiche uniche di questo vino, di recente tra i vari produttori è stata formata un’associazione. Oltre al Refosco di Faedis viene prodotto anche il Refosco dal Peduncolo Rosso.

SCHIOPPETTINO

Vitigno friulano, coltivato principalmente sulle colline eoceniche orientali, conosciuto anche come ribolla nera o Pocalza, dal fortissimo vigore e buona produttività. Vino di colore rosso violaceo intenso, si presenta profumato, vinoso, asciutto, fresco, leggermente tannico, di corpo.

PIGNOLO

In Friulano “Pignul”, da non confondersi con l’omonimo vitigno a frutto bianco della vicina provincia di Treviso. Il Pignolo è un vitigno autoctono a bacca rossa coltivato in Friuli-Venezia Giulia. Il nome sembra derivi dalla forma dei grappoli molto chiusi, appunto come una pigna. E’ un vino di colore rosso chiaro, profumato, delicato, sapido, armonico, alcolico.

MERLOT

Vitigno francese, è oggi uno dei cardini della viticoltura friulana. Di colore rosso rubino presenta un bouquet pieno e fragrante con tenue profumo di rosa, ha gusto gradevole, secco e aromatico con leggero sapore erbaceo.

CABERNET FRANC

Vitigno di origine francese che ha trovato in Friuli condizioni ideali di terreno e clima per la sua espansione. E’ un vino di colore rosso rubino con riflessi dal violaceo al granato secondo l’età. Dal profumo erbaceo intenso e persistente ha un sapore corposo, robusto, armonico leggermente speziato.

CABERNET SAUVIGNON

Questo vitigno come pure il Cabernet Franc e il Merlot proviene dalla Gironda, in Francia. E’ scarsamente presente, sia in Italia che nelle Tre Venezie, dove comunque ha la sua massima diffusione. Dal Cabernet sauvignon si ottiene un ottimo vino da pasto, leggermente erbaceo, di corpo, rotondo, armonico. Colore rosso rubino intenso, tendente al violaceo ha un profumo leggermente erbaceo con sfumature di lampone da giovane. Più alcolico del franc, questo vino si presta bene all’invecchiamento.

PINOT NERO

La storia di questo vino è simile a quella degli altri suoi “fratelli”. Importato per la prima volta in Italia dalla Borgogna grazie al Generale Emilio di Sambuy, lentamente si è diffuso nel nord Italia. Il Pinot nero dà senza dubbio i rossi più famosi del mondo. Può essere lavorato in rosso o in bianco. Col primo metodo si ottengono rossi da lungo invecchiamento, le cui caratteristiche organolettiche si evolvono col passare degli anni. Con il secondo metodo invece, utilizzato più che altro in Francia, si preparano le basi per lo Champagne.

FRANCONIA

Franconia, chiamato anche Blaufränkisch o Limberg, sembra abbia due patrie d’origine: la Croazia, dove c’è la citta di Limberg e la vallata superiore del Meno. Gli studiosi comunque propendono di più per la prima dove la coltivazione è molto più sviluppata. In Italia la sua coltivazione, non molto diffusa, si divide maggiormente tra Trentino e Friuli.
Colore rosso rubino intenso, nervoso, di medio corpo e tannino, talvolta leggermente frizzante, erbaceo e vinoso da giovane, acquista un interessante profumo e sapore di sottobosco con qualche anno di invecchiamento.

I VINI BIANCHI

VERDUZZO FRIULANO

Il Verduzzo Friulano è anch’esso un vitigno antico indigeno che in certe località in collina, quali per l’appunto Faedis, è in grado di offrire prodotti eccellenti: dolci o amabili, molto apprezzati dal consumatore. Questo vino, a seconda della lavorazione, si distingue in secco o dolce. La produzione faedese interessa solo la seconda varietà: il verduzzo friulano dolce, che si presenta di colore giallo paglierino carico, alcolico, con il profumo di fruttato, robusto e di corpo.

FRIULANO

Tocai friulano; vitigno decisamente autoctono, non ha niente a che vedere con il Tokaj che si produce in Ungheria. Il vino ha un colore giallo paglierino scarico, talora con riflessi verdognoli; profumo caratteristico con delicato aroma e sentore di mandorla dolce. Il sapore è pieno, di corpo, asciutto ed armonico.

PICOLIT

Gemma della produzione vinicola friulana e anche faedese. Vitigno friulano che ha avuto una grande considerazione in ogni tempo. E’ un vino dalla finezza straordinaria di colore giallo paglierino, delicatamente profumato, dolce-non dolce, con una infinita gamma di gusti, tra cui emerge un aggraziato mandorlato.

RIBOLLA GIALLA

Il Ribolla gialla è un vitigno italiano a bacca bianca autoctono del Friuli-Venezia Giulia, della Slovenia e di Cefalonia, nelle isole Ionie. Il vino bianco Ribolla Gialla si caratterizza per un colore giallo prevalentemente paglierino, un aroma delicato e floreale, molto profumato e armonioso. La sua leggerezza e morbidezza lo rendono un vino versatile, adatto a diversi momenti della giornata, dall’aperitivo alla cena.

SAUVIGNON

Originario della Gironda, nel bordolese della Francia. Importato in Friuli ha dato ottimi risultati. Se vinificato in presenza di bucce il vino risulta di un colore giallo dorato, pieno, corposo. Se vinificato in bianco, il colore assume sfumature giallo paglierine con riflessi verdognoli. Profumo aromatico delicato, non stucchevole, che ricorda il peperone giallo, il melone, la banana. Sapore asciutto, nervoso, ma nel contempo elegante, carezzevole e vellutato.

PINOT BIANCO

Vitigno antichissimo, tracce della sua coltivazione risalgono al tempo dei romani. Da sempre conosciuto in Francia, in Italia è coltivato soprattutto al nord. Il Pinot bianco, impiegato come tale o spumantizzato è quanto di meglio un intenditore possa desiderare. Gradazione piuttosto elevata, elegante di corpo, con un profumo delicato e contenuto, ha un bel colore giallo paglierino con riflessi verdognoli da giovane per poi assumere sfumature dorate durante l’invecchiamento.

PINOT GRIGIO

Pinot grigio; come il pinot bianco, questo vino deriva da una mutazione gemmaria del Pinot nero, del quale escluso il colore, conserva quasi tutte le caratteristiche. In Italia, come gli altri due “fratelli”, viene coltivato soprattutto al nord. La vinificazione può avvenire in bianco o ramato, la moda è certamente per il ramato, ma in bianco si ha maggiore finezza, eleganza e discrezione. Fruttato da giovane assume un largo e pungente bouquet di fieno secco, mallo di noce, mandorle tostate.

CHARDONNAY

La storia ufficiale di questo vino inizia il 18 novembre del 1978 quando finalmente viene iscritto nel Catalogo Nazionale delle varietà, riconoscendo che lo Chardonnay è un vitigno a sé, diverso dal Pinot bianco al quale era da sempre accomunato. La sua coltivazione è sviluppata soprattutto nel nord Italia. E’ un vino da spumantizzazione o da bottiglia renana. Gradazione e acidità fissa piuttosto elevate. Fine, elegante, nobile, snello di corpo. Profumo che ricorda la mela Golden. Sapore invitante, discreto e finissimo con ricordo di mela, liquirizia, miele e acacia. Invecchiando si evolve in un bouquet piacevolissimo in cui si nota evidente l’artemisia.

RIESLING RENANO

E’ un vitigno bianco dal quale si ottiene un vino fruttato e di carattere. Originario della Germania, si diffuse poi in Alsazia, Austria, Italia e Ungheria; oggi viene prodotto in molti luoghi del mondo. Il vino si presenta di colore paglierino con riflessi verdastri. Il bouquet è fruttato, con sentori di pesca e di albicocca.

MOSCATO GIALLO

E’ un vitigno a foglia media, orbicolare, trilobata o intera. Il grappolo è medio-grande, piramidale allungato. L’acino è medio, sferico, con una buccia pruinosa (ricoperta di un sottile velo di polvere), spessa e consistente di colore giallo. È coltivato in Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna. Il Moscato Giallo è utilizzato sia come uva da tavola che per la vinificazione come spumante dolce o vino passito, talvolta anche come versione secca.

LE CANTINE DI FAEDIS

Locali che partecipano
al progetto

Gioca e prenota

Azienda Agricola Accordini

Az. agricola produzione e vendita vini. Ristoro agrituristico. Eventi


Via Paolo Diacono, 12 – Campeglio
Tel 0432 711005 – 335 8411770
Sito web: www.accordinivini.com
info@accordinivini.com
www.facebook.com/AccordiniVini/

 

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola “Casa del Grivò”
Borgo Canal del Ferro, 19 – Faedis
Tel: 0432 728638
Sito web: www.casadelgrivo.com

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola Cecchini Marco

Azienda agricola produzione e vendita vini biologici e tradizionali.
Ristoro agriturismo. Frasca agrit.

Casali Cos – Faedis
Tel: 0432 720563 – 340 5944542
Sito web: www.cecchinimarco.com
info@cecchinimarco.com

www.facebook.com/azagrcecchinimarco/

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola Celledoni
Case Collevillano, 20 – Faedis
Tel. : 0432 728294
Sito web: www.celledonivini.it

Clicca qui, per vedere come arrivare

Soc.Agr. COLLE VILLANO

Azienda vitivinicola produzione commercializzazione e vendita vini. Agriturismo.


Via Antonutti, 38 – Faedis
Tel. : 0432 728890
Sito Web: www.collevillano.it/
info@collevillano.it

https://www.facebook.com/Collevillano/

Clicca qui, per vedere come arrivare

Comelli Paolino, Società Semplice Agricola

Azienda agricola produzione vino e olio

Colloredo di Soffumbergo – Faedis
Tel. 0432 711226
Sito Web: www.comelli.it
comelli@comelli.it

www.facebook.com/comellipaolino/

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola Corsolini Giuseppe
Via dei Campi, 16 – Raschiacco
Tel. 0432 711119

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola De Luca Lorenzo
Via Lea D’Orlandi, 15 – Faedis
Tel. 349 3371993

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola Di Gaspero Flavia e Umberto

Az. Agr. produzione e vendita vino
Via Delle Cave, 1 – Faedis
Cell. 338 8012556
Tel . 0432 728154

Sito Web: www.vinidigaspero.it
info@vinidigaspero.it

www.facebook.com/vinidigaspero/

Clicca qui, per vedere come arrivare

Società Agricola Giavitto Paolo
Via dei Castelli, 95 – Faedis
Tel./Fax 0432 728086 – 335 646 3182
Sito Web: www.giavittovini.it

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola Macor Gianni

Azienda Agricola Produzione e vendita Vini


Case Collevillano, 1 – Faedis
Tel. 0432 728686

gianni.macor@virgilio.it
www.facebook.com/vinigiannimacor/

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola Monte Balcone
Case Colloredo, 37 – Faedis
Tel. 0432 711266 – 0432 711050
Sito Web: www.montebalcone.it

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola Mosolo Gleni
Via Cividale, 12 – Faedis
Tel. 0432 728461
Sito Web: www.gleniwines.com

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola Graziano Mosolo
Via Cuarde, 9 – Raschiacco
Tel. 0432 711393
Sito Web: www.grazianomosolo.it

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola Petrigh Denis, David & Vitiuc Svetlana
Via Mont Joannes, 45 – Canal di Grivò
Tel./Fax 0432 728334 – 339 7508676
Sito Web: www.agriturismopetrigh.com

Clicca qui, per vedere come arrivare

Soc. Agricola Ca’ dei Faggi

Via Città di Nave, 10 – Raschiacco
Tel./Fax 0432 711075
Sito Web: www.cantinaperabo.it

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola San Rocco

Az. Agr. produzione e vendita vino e olio extravergine d’oliva. Frantoio a freddo. Aceto balsamico

Via Castellana, 17 – Campeglio
Tel. 0432 711125 – 0432 470291
Cell. 339 5694240
zamarian@libero.it

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola Ronc Dai Luchis

Azienda agricola vitivinicola. Ospitalità agrituristica con alloggio

via Udine, 260 – Faedis
Tel. 339 4949401
Cell. cantina: 340 2452040
Sito Web: www.roncdailuchis.com

alice.pro@libero.it / agriturismo@roncdailuchis.com / cantina@roncdailuchis.com

https://www.facebook.com/ronc.dailuchis/

Clicca qui, per vedere come arrivare

“Vigna Delle Beccacce”, Az. Agr. Perabò Marino
Via dei Perabò, 5 – Raschiacco
Tel. 0432 711043 – Cell. 339 1456643
Sito Web: www.vignadellebeccacce.galleriaweb.it

Clicca qui, per vedere come arrivare

Azienda Agricola Zani Elvio di Zani Claudio

Azienda agricola produzione e vendita vini

Cell. 338 1661317

vinizani@libero.it


Via Cividale, 3 – Faedis
Tel. 0432 728647
Sito Web: www.vinizani.it
www.facebook.com/people/Azienda-Agricola-ZANI-ELVIO-di-Zani-Claudio/100057500289132/

Clicca qui, per vedere come arrivare